detailpage.leasing.tip.text
Kilométrage
9.122 km
Transmission
Boîte manuelle
Année
05/1969
Carburant
Essence
Puissance kW (CH)
13 kW (18 CH)
Vendeur
Pro
Données de base
- Carrosserie
- bodytype
- État
- Ancêtre
- N° d'annonce
- 885
Historique du véhicule
- Kilométrage
- 9.122 km
- Année
- 05/1969
- Dernier contrôle technique
- 03/2024
- Propriétaires préc.
- 2
Caractéristiques Techniques
- Puissance kW (CH)
- 13 kW (18 CH)
- Transmission
- Boîte manuelle
- Cylindrée
- 245 cm³
- Vitesses
- 5
- Cylindres
- 1
- Poids à vide
- 108 kg
Consommation en énergie
- Carburant
- Essence
Equipement
Couleur et Garnissage Intérieur
- Couleur extérieure
- Argent
- Type de peinture
- Métallisé
Description
Per maggiori Informazioni e foto più dettagliate visita il nostro sito www.bigagarage.it
Accettiamo permute con veicoli a due e quattro ruote.
Prima commercializzata da MotoBi e successivamente da Benelli, lei era una tra le moto più veloci della sua categoria… la Sport Special 250. La decisione di realizzare questo modello fu presa nel lontano 1967 con l’idea di recuperare quote di mercato nel settore delle piccole cilindrate. Preesentata nel 1968, fu l’ultima moto a montare il famoso monocilindrico a uovo progettato nel 1956 da Piero Prampolini ma, solo in questa occasione, dotato di un cambio a 5 rapporti. Fu proposta in due versioni che andavano a coprire la fascia di mercato delle piccole e veloci; la versione di “ingresso” montava un propulsore di 125 cm³ ed aveva una livrea grigia con fregi rossi mentre, per osare, si passava alla 250 che, oltre al propulsore più grande, aveva la livrea grigia con fregi color giallo acceso. L’equipaggiamento era da vera sportiva e comprendeva dei semimanubri bassi, un contachilometri integrato nel fanale anteriore ed un carburatore con convogliatore di aspirazione a cono e non con filtro. Non dobbiamo certo stupirci se questa Sport Special ha un’indole così corsaiola, la MotoBi in quegli anni dominò i campionati velocità junores per oltre 15 anni. Dopo 3 serie prodotte il modello uscì di produzione nel 1973 contando ben 20000 esemplari prodotti. Del totale si contava circa il 70% nella cilindrata 125cc ed il restante 30% nella più potente 250. Lei nacque per correre ed anche oggi dimostra di saperlo fare molto bene. Solo chi ha avuto il piacere di portarla al massimo può capire cosa si prova a domarla… La Benelli Sport Special che propone biga Garage è la più veloce 250cc nella sua splendida colorazione grigio-giallo. La moto è stata completamente restaurata dalle incredibili mani dei fratelli Cirri. Guardarla dalle varie angolazioni regala brividi di piacere, salendoci sopra la storia cambia ancora. Casco in testa e prima dentro…in quel momento è difficile non commuoversi… il sound del motore mentre si salgono quelle 5 marce ti porta in un'altra dimensione! Adesso ti invito per un test drive ma poi non dirmi di non avervi avvisato!!
In alternativa, puoi contattarci sia telefonicamente che sui nostri canali WhatsApp al numero 3384088400, per fare una Videochiamata con un nostro esperto. Ti racconteremo la storia del mezzo mentre guardi in diretta ogni piccolo dettaglio
Le descrizioni e le fotografie sono fatte con la massima attenzione, nonostante ciò, possono essere presenti degli errori, per questo L’Automobile Srlu declina ogni responsabilità e dichiara che gli annunci non rappresentano un impegno contrattuale.
Accettiamo permute con veicoli a due e quattro ruote.
Prima commercializzata da MotoBi e successivamente da Benelli, lei era una tra le moto più veloci della sua categoria… la Sport Special 250. La decisione di realizzare questo modello fu presa nel lontano 1967 con l’idea di recuperare quote di mercato nel settore delle piccole cilindrate. Preesentata nel 1968, fu l’ultima moto a montare il famoso monocilindrico a uovo progettato nel 1956 da Piero Prampolini ma, solo in questa occasione, dotato di un cambio a 5 rapporti. Fu proposta in due versioni che andavano a coprire la fascia di mercato delle piccole e veloci; la versione di “ingresso” montava un propulsore di 125 cm³ ed aveva una livrea grigia con fregi rossi mentre, per osare, si passava alla 250 che, oltre al propulsore più grande, aveva la livrea grigia con fregi color giallo acceso. L’equipaggiamento era da vera sportiva e comprendeva dei semimanubri bassi, un contachilometri integrato nel fanale anteriore ed un carburatore con convogliatore di aspirazione a cono e non con filtro. Non dobbiamo certo stupirci se questa Sport Special ha un’indole così corsaiola, la MotoBi in quegli anni dominò i campionati velocità junores per oltre 15 anni. Dopo 3 serie prodotte il modello uscì di produzione nel 1973 contando ben 20000 esemplari prodotti. Del totale si contava circa il 70% nella cilindrata 125cc ed il restante 30% nella più potente 250. Lei nacque per correre ed anche oggi dimostra di saperlo fare molto bene. Solo chi ha avuto il piacere di portarla al massimo può capire cosa si prova a domarla… La Benelli Sport Special che propone biga Garage è la più veloce 250cc nella sua splendida colorazione grigio-giallo. La moto è stata completamente restaurata dalle incredibili mani dei fratelli Cirri. Guardarla dalle varie angolazioni regala brividi di piacere, salendoci sopra la storia cambia ancora. Casco in testa e prima dentro…in quel momento è difficile non commuoversi… il sound del motore mentre si salgono quelle 5 marce ti porta in un'altra dimensione! Adesso ti invito per un test drive ma poi non dirmi di non avervi avvisato!!
In alternativa, puoi contattarci sia telefonicamente che sui nostri canali WhatsApp al numero 3384088400, per fare una Videochiamata con un nostro esperto. Ti racconteremo la storia del mezzo mentre guardi in diretta ogni piccolo dettaglio
Le descrizioni e le fotografie sono fatte con la massima attenzione, nonostante ciò, possono essere presenti degli errori, per questo L’Automobile Srlu declina ogni responsabilità e dichiara che gli annunci non rappresentano un impegno contrattuale.
Leasing
Vendeur
ProContactAndrea Ganni
- TVA déductible
- Prix du concessionnaire
- Liste basée sur les informations fournies par le constructeur.